Archivio per gennaio 2011

jolicloud, made for netbooks

Da ormai due anni e mezzo è mio compagno di avventure digitali un netbook dell. Negli anni ha assaggiato più di una realease di ubuntu. Ogni volta mi sono ritrovato a doverci smanettare più del necessario: per i repository farlocchi appena acquistato, per fargli riconoscere la scheda wireless ma soprattutto per fargli digerire la stramaledettissima scheda video intel GMA500.

Dopo l’ultima installazione la scheda in questione mi ha fatto letteralmente impazzire: nonostante avessi brutalizzato la povera lince lucida con i demoniaci driver proprietari poulsbo, avvisi di problemi ad ogni avvio, video web con il parkinson, film a schermo intero con il delirium tremens e vlc con imbarazzanti problemi di visualizzazione dei filmati, caratterizzavano l’uso della mia povera macchinetta.

Così ho chiesto un po’ in giro e uli…ehm marco persinger ed i saggi salvatore e Daniele mi hanno segnalato jolicloud.

Jolicloud è una distribuzione gnu/linux derivata da ubuntu; la versione 1.1 che ho montato deriva direttamente dalla lince LTS (ubuntu 10.04). Il team che la sviluppa si è concentrato principalmente sulla compatibilità hardware in modo da supportare completamente quasi il 100% dei netbook presenti sul mercato.  Così, dopo aver creato una chiavetta live seguendo questa guida (il tool sul sito di jolicloud crea qualche problema con ubuntu 10.10) [1] ho proceduto con l’installazione: dopo aver seguito i soliti 7 semplici passaggi cui mi ha abituato ubuntu ed atteso una ventina di minuti per il completamento dell’installazione, eccomi sul mio netbook rinato: wireless attivo da subito, poulsbo (per quanto pur sempre orribili) attivi con performance accettabili, plug-in flash già attivo sull’ottimo chromium preinstallato. Cambio sfondo del desktop ed installo vlc ed abiword. Faccio pure una partita a space invaders…

L’interfaccia è giocattolosa ed intuitiva, vagamente aifonica. In pochi minuti trovo tutto quello che mi serve: solo il terminale è un po’ “imboscato”. Il tutto è veloce e reattivo. Dopo il primo giorno di utilizzo posso dire che questa distro è un vero gioiellino. Complimenti a quelli di jolicloud e grazie!

[1] traduco la guida dall’inglese:

Ottengo un errore con il tool di creazione USB jolicloud. Come creo manualmente una chiavetta USB jolicloud?

Il programma di installazione linux richiede python 2.4 o superiore. Python è preinstallato sulla maggior parte delle moderne distro linux. Se non lo hai, installa il pacchetto “Python” seguendo le istruzioni della tua distro;

1. Click qui per il download del programma ‘Linux Image Writer’.

2. Inserisci la tua chiavetta USB nel pc.

3.Se hai già dei contenuti nella chiavetta, fai un backup, chiudi tutte le cartelle e smonta tutte le unità ad essa correlate.

4. Apri un terminale e vai alla cartella dove hai scaricato il file:

cd /the/path/to/your/directory

5. Cambia i permessi allo script e lancia il programma:

chmod a+x linux-image-writer.py
sudo ./linux-image-writer.py Jolicloud-1.1.iso

enea papà

Segui zakunin su Twitter



zakuninATgmailDOTcom

il materiale di questo blog, se non diversamente specificato, è pubblicato con licenza:

zakupress

nota legale

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può, pertanto, considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001
pimpa

Blog Stats

  • 38.899 hits

governo?